Skip to content

Fondo nuove competenze

Il Fondo nuove competenze è uno strumento inedito che mira alla formazione e riqualificazione delle risorse e può essere alternativo al ricorso alla Cassa Integrazione.

Sviluppiamo insieme nuove competenze per una crescita sostenibile.

Gli interventi del Fondo Nuove Competenze hanno ad oggetto il riconoscimento di contributi finanziari in favore
di tutti i datori di lavoro privati che abbiano stipulato accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro per i
quali le ore in riduzione dell’orario di lavoro sono destinate a percorsi di sviluppo delle competenze dei lavoratori.

Contenuti

 

Il progetto deve dare evidenza delle modalità di:

  1. valorizzazione del patrimonio di competenze possedute dal lavoratore, anche attraverso servizi di individuazione o validazione delle competenze;
  2. personalizzazione dei percorsi di apprendimento, sulla base della valutazione in ingresso, a partire dalla
    progettazione per competenze degli interventi coerente con gli standard professionali e di qualificazione definiti  nell’ambito del Repertorio nazionale,
  3. messa in trasparenza e attestazione delle competenze acquisite in esito ai percorsi e dei soggetti incaricati
    della messa in trasparenza e attestazione.

Destinatari

 

Tutti i datori di lavoro privati che abbiano stipulato entro il 30/06/2021 gli accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro, sono destinatari del contributo. Sono interessati dagli interventi i lavoratori dipendenti occupati nelle imprese ammesse a  beneficiare dei contributi finanziari del FNC o in somministrazione, per i quali è ridotto l’orario di lavoro a fronte della partecipazione a percorsi di sviluppo delle competenze, previsti dall’accordo collettivo.

Come richiedere il contributo

 

La presentazione delle istanze, sottoscritte dal legale rappresentante dell’azienda o da suo delegato, avviene sul sito di ANPAL. L’istanza di contributo deve essere presentata attraverso i modelli messi a disposizione da ANPAL e può essere per singola azienda o cumulativa e deve essere allegata la seguente documentazione:

  1. l’accordo collettivo;
  2. il progetto formativo;
  3. l’elenco dei lavoratori coinvolti, con l’indicazione per ognuno di questi del  livello contrattuale e del numero di ore di riduzione dell’orario di lavoro da destinare ai percorsi di sviluppo delle competenze;

Contattaci

    Istruttoria

     

    L’istruttoria delle istanze di contributo avviene secondo il criterio cronologico di presentazione, a tal fine fa fede data e ora della presentazione dell’istanza di contributo tramite PEC o tramite applicativo. ANPAL provvede a verificare che:

    1. l’istanza sia presentata nei termini e secondo le modalità previste;
    2. il soggetto  richiedente ricopra la carica di rappresentante legale o sia suo delegato; 
    3. all’istanza sia allegato l’accordo collettivo, stipulato entro il 30/06/2021, e il progetto formativo;
    4. l’accordo collettivo e il progetto formativo rispettino i requisiti previsti;
    5. sia rispettato per lavoratore il limite massimo di 250 ore di riduzione dell’orario di lavoro;
    6. i datori di lavoro siano in regola con il versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali (verifica DURC). 
    7. In fase di verifica istruttoria si terrà conto di quanto previsto dalla normativa vigente in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.

    Ai fini dell’approvazione dell’istanza, ANPAL richiede alle Regioni/Province Autonome interessate di esprimere, tenendo conto anche della programmazione regionale, un parere sul progetto formativo. Decorsi i 10 giorni dalla data di richiesta il parere si intende acquisito positivamente per silenzio assenso. In funzione dell’esito delle verifiche del possesso dei requisiti e del parere della Regione interessata dal progetto formativo, ANPAL approva o rigetta l’istanza di contributo. Al soggetto richiedente è sempre notificato l’esito. Nel caso di approvazione la notifica è corredata  dell’informazione relativa al contributo massimo erogabile. 

    Termini di realizzazione e modalità di erogazione

     

    I percorsi devono essere realizzati entro i 90 giorni dall’approvazione della domanda.

    L’erogazione del contributo è eseguita da INPS, su richiesta di ANPAL, in due tranche: anticipazione del 70% e saldo. 

    L’approvazione dell’istanza di contributo determina per il soggetto richiedente l’erogazione, a titolo di anticipazione, del 70% del contributo concesso. Il saldo può essere richiesto al completamento delle attività di sviluppo delle competenze da parte dei lavoratori e deve essere presentata attraverso il Modello Richiesta di saldo nei successivi 40 giorni dalla conclusione dei percorsi di sviluppo delle competenze.

    Contattaci

    Offriamo consulenza per lo sviluppo dei progetti e la redazione della richiesta, FormiamoItalia aiutare la tua azienda ad ottenere il contributo e portare avanti il progetto nel migliore dei modi. Per ottenere il contributo è necessario redigere un documento corredato da un accordo e un progetto di formazione completo nei dettagli, coerente con il piano di sviluppo aziendale. Affidati a noi, fai crescere la tua azienda!