Skip to content

Segreteria di Studio Medico, Studi legali e Professionali

Formiamoitalia in collaborazione con la Regione Puglia, organizza il corso di Segreteria di Studio Medico, Studi Legali e Professionali

SEGRETERIA STUDIO MEDICO corso formazione bari

Benefits

Il corso di 200 ore (5 ore al giorno), per 5 giorni a settimana, in presenza (Via Amendola 79, Bari).

1

Attestato Regionale

Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di qualifica regionale.

2

Lezioni in Aula o online

Il corso sarà composto da 200 ore di lezione.

3

Retribuzione

Tutti i partecipanti riceveranno una retribuzione pari a 300€.

4

Materiale didattico

Tutti i partecipanti riceveranno materiale didattico inerente gli argomenti trattati.

Requisiti e Candidatura

Formiamoitalia in collaborazione con la Regione Puglia, organizza il corso per Segreteria di Studio Medico.

Per partecipare al corso bisogna avere i seguenti requisiti:

  • giovane tra i 18 e 34 anni
  • residente in Puglia
  • non essere iscritto a scuola o università
  • inoccupato o disoccupato

Per inviarci la tua candidatura e partecipare alla selezione compila il modulo qui sotto.

    Sei iscritto a garanzia giovani?

    Sei inoccupato/a?

    Sei iscritto ad un corso di studi?

    Il programma

    • Accoglienza e front office:

    Gestione del front office: prima informazione e filtro; Accoglienza fisica e telefonica del paziente (reception e centralino); Gestione dell’attesa, delle urgenze e dei conflitti; Gestione dell’agenda appuntamenti Gestione prima informazione.

    • Gestione dei clienti / pazienti e della loro documentazione:

    Preparazione ricette mediche; Gestione cartelle cliniche e schede pazienti; Gestire gli archivi; Caratteristiche delle attrezzature d’ufficio (fax, fotocopiatrice, scanner, ecc.); Procedure e tecniche di monitoraggio e di individuazione e valutazione del malfunzionamento; Processi e cicli di lavoro del servizio.

    • Informatica di base e professionale per le attività di segreteria:

    Conoscenze di base e concetti chiave nell’utilizzo del pc; Funzionalità dei principali software applicativi d’ufficio (fogli elettronici, programmi di videoscrittura, database relazionali, ecc.); Principali strumenti informatici e applicativi; Strumenti per l’utilizzo della rete, del web e dei social network; Utilizzo di internet e della telematica per la gestione delle prenotazioni; Tecniche di archiviazione e classificazione manuali e digitali di documenti e dati;  Conoscenza e utilizzo dei principali software utilizzati nell’ambito della medicina generale.