Fotografia, Grafica, Videomaker, Youtuber e Influencer
Formiamoitalia in collaborazione con la Regione Puglia, organizza il corso di Fotografia, Grafica, Videomaker e Youtuber Influencer.

Benefits
Il corso di 200 ore (5 ore al giorno), per 5 giorni a settimana, sarà in aula (Via Amendola 79, Bari).
Attestato Regionale
Tutti i partecipanti riceveranno un attestato regionale.
Lezioni in Aula
Il corso sarà composto da 200 ore di lezione, in presenza.
Retribuzione
Tutti i partecipanti riceveranno una retribuzione pari a 300€.
Stage retribuito
Tutti i partecipanti riceveranno materiale didattico inerente gli argomenti trattati.
Requisiti e Candidatura
Formiamoitalia in collaborazione con la Regione Puglia, organizza il corso per Fotografia, Grafica, Videomaker, Youtuber.
Per partecipare al corso bisogna avere i seguenti requisiti:
- giovane tra i 18 e 34 anni
- residente in Puglia
- non essere iscritto a scuola o università
- inoccupato o disoccupato
Per inviarci la tua candidatura e partecipare alla selezione compila il modulo qui sotto.
Il programma
Struttura del Percorso e Contenuti Formativi
UF 1 IMMAGINI DIGITALI CON ADOBE PHOTOSHOP – 40 ore.
- L’interfaccia di Photoshop;
- Strumenti e pannelli;
- Personalizzare l’area di lavoro;
- Spostarsi nella finestra del documento;
- Organizzare la disposizione di più documenti aperti;
- Suggerimenti e scorciatoie;
- Preferenze di base;
- Il pannello
- STORIA; – IMMAGINE E DOCUMENTO;
- Elementi fondamentali di grafica: i pixel;
- Immagine, dimensione e risoluzione;
- I comandi Dimensione immagine e Dimensione quadro;
- Metodi di colore;
- Colore di Primo piano e di Sfondo;
- Gli strumenti di selezione;
- Operazioni con le selezioni;
- Strumento PENNELLO CORRETTIVO AL VOLO;
- Strumento PENNELLO CORRETTIVO;
- Strumento TOPPA;
- Strumento TIMBRO CLONE;
- Strumento GOMMA, GOMMA MAGICA, GOMMA PER SFONDO;
- DISEGNARE E RITOCCARE I PIXEL;
- Strumenti PENNELLO e MATITA;
- Strumento SOSTITUZIONE COLORE;
- Intervenire sulla luminosità e sul contrasto.
- Muovere i pixel: lo strumento SFUMINO;
- IL COLORE;
- Lo strumento CONTAGOCCE;
- Gestire le sfumature;
- Riproduzione del colore: il pannello CANALI;
- REGOLARE E SALVARE LE IMMAGINI;
- I metodi RGB e CMYK;
- Il pannello REGOLAZIONI;
- Prime regolazioni: luminosità, contrasto;
- Il comando LIVELLI;
- Il comando CURVE;
- Il pannello Istogramma;
- Scegliere un formato di salvataggio.
UF 2 LA FOTOGRAFIA DIGITALE – 40 ore
- Tipologie di macchine fotografiche;
- I sensori digitali CCD e CMOS;
- I formati dei sensori e il fattore di crop;
- Dual Pixel CMOS;
- Il sensore Foveon;
- Comparazione Reflex, Mirrorless e Compatte;
- La macchina fotografica reflex;
- Il mirino ottico della reflex. Pentaprisma e pentaspecchio;
- L’otturatore;
- Il diaframma;
- I formati di salvataggio digitali;
- Il negativo digitale: analisi e comparazioni tra raw e Jpg;
- Gli ISO; Fotografare ad alti iso;
- Il Rumore Digitale; Le risoluzioni dei sensori. Analisi dei pregi e dei limiti.
- L’esposimetro. Esposizione a luce incidente e luce riflessa. Misurazione dell’esposizione dal mirino ottico. L’istogramma.
UF 3 LA COMPOSIZIONE – 30 ore:
- Introduzione alla composizione fotografica.
- La composizione fotografica: l’armonia visiva.
- I formati.
- La prospettiva.
- Le linee.
- I punti di fuga.
- Gli spazi negativi.
UF LE ATTREZZATURE:
Gli accessori per la fotografia.
UF 4 IL FLASH – 20 ore:
- Flash ‘ Introduzione.
- Differenti tipologie di Flash.
- Gli illuminatori da studio.
- Le modalità del Flash.
- Numero guida. Slow Sync ‘ RearSync. High Sync e Fill-in.
- Tempo massimo di sincronizzazione.
- Introduzione al flash ttl.
- Uso di un solo illuminatore.
- Uso di più illuminatori.
UF 5 TECNICHE DI RIPRESA VIDEO – 30 ore:
- Le riprese.
- Le impostazioni della videocamera.
- Le modalità di ripresa.
- Il riversamento digitale.
- Il montaggio: il software e il suo funzionamento.
UF 6 VIDEO EDITING – 40 ore.
- Introduzione a Premiere.
- L’interfaccia Acquisizione e gestione dei contributi.
- Metadati e trascrizione dei dialoghi.Editing avanzato.
- Uso delle transizioni.
- Effetti video.
- Animazione di effetti e clip.
- Tecniche di post produzione. Compositing e correzione del colore.
- Editing e mixaggio audio.
- Esportazione del lavoro.
- Integrazione di Premiere con altri applicativi.
- After Effects. L’interfaccia e le basi.
- Le basi dell’animazione.
- Lavorare con le maschere.
- Creare e animare il testo.
- Assistenti per l’animazione.
- Il pareting e le basi delle espressioni.
- Il compositing.
- Stabilizzazione e tracciamento del movimento.
- Effetti particellari e pittorici. Animazione nello spazio 3D.
- Effetti e strumenti creativi.
- La gestione dell’audio.
- Integrazione con altri applicativi.
- Rendering ed esportazione del video.