Make-up Artist
Formiamoitalia in collaborazione con la Regione Puglia, organizza il corso per Make Up Artist.

Benefits
Il corso di 140 ore si svolgerà in presenza (Via Amendola 79, Bari).
Attestato Regionale
Tutti i partecipanti riceveranno un attestato regionale.
Lezioni in Aula
Il corso sarà composto da 140 ore di lezione, in aula.
Retribuzione
Tutti i partecipanti riceveranno una retribuzione pari a 200€.
6 Moduli
Sei moduli di apprendimento su tutte le tecniche della professione.
Requisiti e Candidatura
Formiamoitalia in collaborazione con la Regione Puglia, organizza il corso per Segreteria amministrativa.
Per partecipare al corso bisogna avere i seguenti requisiti:
- giovane tra i 18 e 34 anni
- residente in Puglia
- non essere iscritto a scuola o università
- inoccupato o disoccupato
Per inviarci la tua candidatura e partecipare alla selezione compila il modulo qui sotto.
Il programma
UF 1 IL TRUCCO ARTISTICO: IMPARARE A REALIZZARLO-30 ORE
-Elementi di chimica
-Elementi di cosmetologia
-Elementi di dermatologia
-Studio del viso
-Base del trucco
-Trucco occhi
-Trucco labbra
-Trucco giorno
-Trucco sera
-Trucco invisibile
-Trucco correttivo
UF 2 TRUCCO BASE E TECNICHE PERFEZIONAMENTO VISO-30 ORE
-INTRODUZIONE: Cenni di Dermatologia, Chimica Cosmetologica ed Igiene.
-PRODOTTI: STRUMENTI PER IL TRUCCO: Il fondotinta, la cipria, il fard e loro applicazione.
Gli ombretti, le matite, i rossetti, il mascara, e loro applicazione.
-LA PELLE: Studio della pelle: mista, secca e grassa; Disidratazione e sensibilità delle pelle Pulizia quotidiana e pulizia profonda (maschere e purificazione). Idratazione e cura quotidiana: sieri, creme e contorno occhi (Esercitazioni pratiche).
-IL VISO: Correzione delle varie forme del viso con effetto delle luci e delle ombre; Come trattare
il viso tondeggiante, quadrangolare, allungato, (Esercitazioni pratiche).
-GLI OCCHI: Correzione della forma dell’occhio (ravvicinati, distanziati, incavati, infossati);
Come accentuare gli zigomi; Come allungare la forma degli occhi (Esercitazioni pratiche).
-LE GUANCE: Come alzare lo zigomo con luci ed ombre; Utilizzo del fard e della terra.
-LE LABBRA: Il trucco per le labbra carnose e il trucco per le labbra sottili.
UF 3 IL SERVIZIO DI TRUCCO ARTISTICO-30 ORE
-Accogliere il cliente/committente (produzione dello spettacolo, regista, fotografo, costumista,
artista, etc.) ed ascoltarne le richieste.
-Analizzare l’ambientazione e l’evento oggetto del progetto di trucco artistico.
-Nell’ambito cinematografico, televisivo, teatrale: analizzare i personaggi e il contesto della rappresentazione (ambito storico, sociale, geografico ecc.).
-Individuare la tecnica da utilizzare.
-Presentare il progetto su bozzetto ed eventualmente, se richiesto, realizzare provini.
-Coordinarsi con le figure a diverso titolo impegnate nell’evento (sarti, parrucchieri, registi, fotografi, etc.)
UF 4 REALIZZARE IL MAQUILLAGE-20 ORE
-Strumenti e cosmetici adeguati alla tipologia di trucco in programma.
-Esaminare lo stato della cute del soggetto da truccare, le sue caratteristiche fisionomiche, ed eventuali alterazioni epidermiche ed anomalie estetiche.
-Effettuare il servizio di maquillage con le tecniche adeguate in funzione delle esigenze del contesto (servizio fotografico, moda scena) e delle caratteristiche fisiche e dermatologiche della persona da trattare.
-Applicare se necessario prostetici o posticci.
-Applicare tecniche di strucco.
UF 5 TECNICHE BASE DI EFFETTI SPECIALI-20 ORE
-Invecchiamento cinema con il lattice
-Applicazione di calotte in glatzan
-Copertura sopracciglia
-Echimosi, cicatrici, bruciature, fori di pallottola e ferite di vario genere, utilizzando vari materiali e tecniche.
-Realizzazione di piccoli stampi per ferite dalla modellatura all’applicazione.
-Applicazione di barbe e posticci a tulle, e rifinitura con la tecnica cosiddetta a pelo e relativa arricciatura con ferri Marcel.
-Caratterizzazione cinematografica “Homeless”;
-Applicazione e copertura tatuaggio
-Trucco fantasy
UF 6 IGIENE E SICUREZZA-10 ORE
-Garantire il rispetto delle esigenze igienico-sanitarie
-Smaltire correttamente i rifiuti
-Pulizia degli ambienti di lavoro attraverso utilizzo di detergenti appositi ed applicazione di metodi
opportuni.
-Pulizia e igiene degli strumenti di lavoro, sterilizzazione e disinfezione degli stessi
-Sicurezza nei luoghi di lavoro.