Skip to content

Bartending, Mixology e Caffetteria

Formiamoitalia in collaborazione con la Regione Puglia, organizza il corso per Bartender Mixology e Caffetteria.

corso bartending mixology e caffetteria garanzia giovani

Benefits

Il corso di 200 ore (5 ore al giorno), per 5 giorni a settimana, sarà in aula (Via Amendola 79, Bari).

1

Attestato Regionale

Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di qualifica regionale.

2

Attestato HACCP

Al termine del corso verrà rilasciato gratuitamente un attestato HACCP, necessario per lavorare nella ristorazione.

3

Retribuzione

Tutti i partecipanti riceveranno una retribuzione pari a 300€.

Requisiti e Candidatura

Formiamoitalia in collaborazione con la Regione Puglia, organizza il corso per Bartender Mixology e Caffetteria.

Per partecipare al corso bisogna avere i seguenti requisiti:

  • giovane tra i 18 e 34 anni
  • residente in Puglia
  • non essere iscritto a scuola o università
  • inoccupato o disoccupato

Per inviarci la tua candidatura e partecipare alla selezione compila il modulo qui sotto.

    Sei iscritto a garanzia giovani?

    Sei inoccupato/a?

    Sei iscritto ad un corso di studi?

    Il programma

    Organizzazione innovativa del lavoro, Introduzione al cocktail, I distillati, I fermentati, Mixology, Caffetteria.

    1: Il Bar – Organizzazione innovativa del lavoro

    • Tipologie di bar: cenni storici, differenze e requisiti specifici
    • Bartender: inquadramento professionale, attività e competenze
    • Definizione dei ruoli di una brigata (figure specializzate e operatori di un bar)
    • Pratiche organizzative (bar e bancone) e tecniche di servizio
    • Gestione dell’offerta e approvvigionamento delle merci
    • Terminologia di settore – Definizione dell’attrezzatura da bar
    • Bar glasses: usi e differenze

    2: Il cocktail – Introduzione

    • Definizione del nome e cenni storici
    • Elementi di merceologia
    • Categorie Iba: suddivisione e codificazione
    • Principali ingredienti: caratteristiche organolettiche, sistemi di misurazione e metodi estrattivi

    3: Distillati

    • Processo e tipologie di distillazione alcolica
    • Classificazione di distillati non invecchiati (Vodka, Gin, Tequila e Mezcal, Rum e Cachaca) 5
    • Tecniche di preparazione: i pestati
    • Classificazione di distillati invecchiati (Whisky – Cognac e Armagnac, Brandy, Calvados, Pisco) 5
    • Tecniche di preparazione: gli shakerati

    4: Fermentati 

    • Birra: cenni storici
    • Tecniche di lavorazione
    • Classificazione
    • Tecniche di servizio
    • Vini: cenni sulla produzione e classificazione
    • Tecniche di preparazione a base di varie tipologie di vini

    5: Mixology: costruzione di un cocktail

    • Composizione: basi, coadiuvanti e correttori
    • Struttura di un drink: calcolo del grado alcolico; profumi; gusto e persistenza
    • Stile classico e tecniche di miscelazione
    • Stile flair e tecniche di miscelazione
    • Tecniche di preparazione e decorazione
    • Abbinamenti gastronomici
    • Panoramica sulle ricette internazionali (storia e curiosità)
    • Soft drinks e sciroppi (virgin cocktail)